Torna al sondaggio

Corso Snowmaker a Plan de Corones

14.–16.03.2017 Corso gratuito di innevamento nel comprensorio sciistico di Plan de Corones

Per tutti gli interessati di tecniche di innevamento programmato e preparazione delle piste da sci, da martedì a giovedì di questa settimana è stato organizzato un corso gratuito di innevamento nel comprensorio sciistico di Plan de Corones. Per poter rispondere anche alle domande più dettagliate dei partecipanti sono state coinvolte due importanti aziende altoatesine: Demaclenko e Prinoth.

Jan Terzariol ha quindi portato in aula la sua esperienza di Area Manager Italia dell’azienda Demaclenko, illustrando i concetti fondamentali dell’innevamento. Dopo che tutti i dubbi sui vantaggi e presupposti dell’innevamento tecnico sono stati chiariti, i partecipanti hanno potuto visitare la più grande stazione di pompaggio del Plan de Corones al passo Furcia, potendo fare esperienza diretta con i propri occhi del funzionamento degli impianti.

Terzariol: „Per noi è un onore poter prendere parte a questo tipo di iniziative. L’arte dell’innevamento è estremamente complessa. I cannoni per l’innevamento, ossia l’unica cosa che gli sciatori vedono sulle piste sono in un certo senso solo la punta dell’iceberg, poiché in realtà la maggior parte del lavoro è, per così dire, nascosto sotto terra. “

Durante il secondo giorno è stato illustrato dall’azienda Prinoth, con l’ausilio di un battipista LEITWOLF, il funzionamento dei mezzi battipista e l’importante compito che questi hanno nella preparazione delle piste. La fresa svolge il ruolo decisivo, soprattutto per quel che riguarda la durata nel tempo delle piste. “Una pista preparata in maniera compatta contribuisce ad aumentare la sicurezza” spiega Helmut Messner, responsabile vendite per l’Alto Adige di PRINOTH. “Se la condizione della pista rimane costante per tutta la giornata, senza la formazione cumuli o lastre di ghiaccio, si riduce drasticamente il rischio di incidenti”, secondo Messner. I partecipanti sono rimasti sopresi quando è stata sottolineato l’importante contributo del conducente del mezzo battipista per l’ottimale condizione delle piste. Perché solo la giusta combinazione tra uomo e macchina garantisce un risultato perfetto.

Infine è stato necessario per i partecipanti mettere nero su bianco ciò che hanno appreso durante il corso. Dopo l’esame scritto e la cerimonia di conferimento dei diplomi i partecipanti hanno approfittato del rinfresco per scambiarsi ancora idee ed opinioni, o per fugare anche i più piccoli dubbi rimasti. Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo e sarà sicuramente portata avanti nel corso della prossime stagioni invernali.