Torna al sondaggio

Lancio del Digital Twin

Competence Center dell’MCI

Piattaforma di sviluppo virtuale per macchine prodotte in Tirolo - Costruzione con il supporto dello stato del Tirolo - Primi partner aziendali: Liebherr e PRINOTH

Innsbruck (OTS) - Con il sostegno dello stato del Tirolo, è stato recentemente creato un "Digital Twin Lab" presso l'Entrepreneurial University® per supportare le aziende tirolesi nello sviluppo e nell'ampliamento delle loro competenze nel campo della simulazione di macchine, accelerando e rendendo più efficaci i processi di sviluppo. MCI apporta la sua competenza riconosciuta a livello internazionale nei processi di sviluppo prodotto, in particolare nei settori della meccatronica e dell'automazione.

Concretamente, il Digital Twin Lab dell’MCI consentirà di risparmiare tempo nello sviluppo di macchine da lavoro e quindi di ridurre drasticamente il tempo di commercializzazione. Non solo i risparmi sui costi associati, ma anche la maggiore velocità con cui l'azienda può reagire proattivamente alle esigenze del mercato hanno un impatto.

I primi successi sono già stati raggiunti: I bulldozer di Liebherr's Telfs e i battipista PRINOTH del gruppo LEITNER, con sede a Vipiteno e Telfs, sono attualmente in fase di test, ulteriore sviluppo e ottimizzazione nell'ambito del progetto.

Il retroscena:

'Digital Twins' riguarda la rappresentazione virtuale e l'ottimizzazione delle macchine operatrici mobili. Attraverso la simulazione numerica e risultati empirici, è possibile generare al computer immagini simulative molto significative di dispositivi reali complessi e simulare situazioni operative. In questo modo, la conoscenza del comportamento, dei possibili punti deboli e dei requisiti di ottimizzazione delle macchine nel funzionamento reale può essere acquisita molto presto nel processo di sviluppo e trasferita ai concetti. L'obiettivo è uno sviluppo del prodotto più rapido e più valido, che ha un effetto positivo sulla competitività internazionale delle imprese.

Questo è ciò che dicono le persone coinvolte:

"Il nuovo centro di competenza rappresenta una pietra miliare nel supporto agli ingegneri meccanici nazionali per quanto riguarda le innovazioni, la sicurezza dell'ubicazione e lo sviluppo del prodotto", sottolinea Patrizia Zoller-Frischauf, membro del Consiglio di Stato per gli affari economici. "A nome della provincia del Tirolo, siamo lieti di poter mettere a disposizione delle aziende industriali locali un partner competente per la ricerca e lo sviluppo sotto forma di MCI”.

Ulrich Hammerle, direttore tecnico Liebherr-Werk Telfs GmbH: "LIEBHERR Werk Telfs GmbH vede il 'Digital Twin Lab' come un centro di eccellenza unico al mondo nella sua composizione. La simulazione virtuale di veicoli fuoristrada cingolati ad uso industriale sarà trattata tematicamente. La mappatura in grado di simulare tutte le funzioni della macchina apre un'ampia gamma di possibilità. Esempi di ciò sono il miglioramento dell'efficienza o del funzionamento delle nostre macchine, ma anche lo sviluppo mirato di sistemi di assistenza e automazione".

Martin Kirchmair, responsabile Ricerca e Sviluppo per il settore dei battipista Prinoth: "Per PRINOTH consideriamo il Centro di Competenza come una grande opportunità per rendere lo sviluppo dei nostri prodotti ancora più efficiente e migliore in futuro. L'obiettivo è quello di utilizzare il Digital Twin per simulare e ottimizzare i nostri prodotti sul computer e quindi di essere attrezzati per nuove sfide come le funzioni autonome e per ridurre il tempo di commercializzazione".

Michael Kraxner, Responsabile Ricerca e Sviluppo dell’MCI, è soddisfatto delle sinergie positive: "Stiamo completando e approfondendo i campi di ricerca esistenti per e insieme alle aziende industriali locali. Una classica situazione win-win per tutte le parti coinvolte".

Il direttore del corso di meccatronica Andreas Mehrle aggiunge: "È fantastico che possiamo utilizzare le nostre competenze per contribuire all'innovazione e alla competitività delle aziende. I vincitori non sono solo le aziende, ma anche i nostri studenti".