Torna al sondaggio

Straordinarie innovazioni a Interalpin 2015

Design e tecnologia per maggiore comfort e sostenibilità.

In occasione di Interalpin, la fiera di settore per le tecnologie alpine che si svolge a Innsbruck dal 15 al 17 aprile 2015, PRINOTH, LEITNER ropeways, e DEMACLENKO non presentano solo uno stand completamente rinnovato, ma ad attendere i visitatori innovazioni che rendono gli impianti a fune, i battipista e gli impianti di innevamento ancora più efficienti, sostenibili e attraenti.

 

PRINOTH: nuovi battipista con motori più potenti e i migliori valori di emissione della loro categoria

CLEAN MOTION è l’avveniristica filosofia di PRINOTH. È sinonimo di ridotti livelli di consumo e maggiore sostenibilità ambientale da una parte, ma anche di prestazioni elevate, lunga durata ed efficienza d’impiego dall’altra. Ne è un esempio eccellente il NEW HUSKY, il primo battipista al mondo conforme allo standard attualmente più severo “Stage IV/Tier 4 final”, il più rigido standard normativo sulle emissioni, con una riduzione del 91% di ossidi di azoto e dell’ 87,5% di polveri sottili, pur essendo, con 170 kW/231 PS, il modello più potente della sua categoria. Vanta una straordinaria combinazione di prestazioni e sostenibilità anche il LEITWOLF con motore diesel a sei cilindri che, grazie alla tecnologia SCR, ne fa il primo veicolo di serie al mondo a soddisfare i requisiti della normativa “Stage III B/Tier 4i”, con una riduzione del 90% delle emissioni di polveri fini e del 50% di quelle di azoto. Tra le sue numerose caratteristiche spiccano la nuova fresa POWER con movimento parallelo e la larghezza dei cingoli più ampia della sua classe. Con il BISON XPT, sviluppato in collaborazione con Snow Park Technologies (SPT), leader mondiale nella preparazione degli snowpark, PRINOTH presenta un modello con numerose caratteristiche di elevata efficienza per realizzare parchi professionali. SNOW HOW è invece la soluzione di analisi e consulenza PRINOTH. Con metodi di misurazione di alta precisione, lo strumento analitico RESOURCE MANAGEMENT rileva i dati del veicolo evidenziando dove è possibile incrementare la produttività e ridurre i costi. SNOW DEPTH MEASUREMENT è un sistema satellitare che garantisce la massima precisione nella misurazione del livello di innevamento e nella visualizzazione. Nel quadro dei programmi di consulenza personalizzata MOUNTAIN CONSULTING e INDIVIDUAL OPERATOR TRAINING gli esperti di PRINOTH, in stretta collaborazione con le stazioni sciistiche, mettono a punto interventi mirati per migliorare i processi operativi e ottimizzare le risorse.

 

LEITNER ropeways: tecnologia all’avanguardia e design per tante novità in anteprima

Se da una parte gli impianti a fune diventano sempre più performanti, efficienti e a basso impatto ambientale, dall’altra si prendono cura dei passeggeri con un comfort sempre maggiore e un design ricercato. È proprio nel segno di questo trend che si collocano le tante recenti innovazioni di LEITNER ropeways. A catturare gli sguardi sarà soprattutto la nuova cabina 3S con il suo design avveniristico firmato Pininfarina, sinonimo di una qualità di viaggio del tutto inedita, che sarà svelata mercoledì 15 aprile alle ore 12 allo stand 05/06 nel padiglione D. In anteprima saranno esposti anche il nuovo sistema 3S e la LEITNER Premium Chair dal design automobilistico con rivestimento in vera pelle, che offre un comfort di seduta di qualità eccezionale. Accanto alle innovazioni nel design, che per gli operatori delle località sciistiche sono sempre più spesso un fattore di competitività, LEITNER ropeways introduce inoltre numerosi sviluppi tecnologici. Nel centro di competenza di ingegneria elettrotecnica saranno presentati l’innovativa interfaccia utente del LeitControl System e una soluzione operativa globale. Uniche nel loro genere sono, come sempre, anche le Drive Solutions esposte nello stand LEITNER. Con un proprio centro di competenza sarà inoltre presente in loco il servizio di assistenza LEITNER.

 

DEMACLENKO: miglioramenti di dettaglio ed evoluzioni di ampia portata per una maggiore sostenibilità ed efficienza dell’innevamento tecnico e programmato

DEMACLENKO punta su impianti di innevamento efficienti, in grado di distinguersi per l’eccellenza in termini di sostenibilità. L’interazione responsabile con le risorse naturali riveste un’importanza fondamentale per DEMACLENKO. Presso lnteralpin l’azienda presenta numerosi miglioramenti di prodotto che riducono notevolmente l’impatto ambientale dell’innevamento artificiale.
In quest’ottica DemacLenko ha migliorato il già noto Titan e presenta in fiera la generazione 2.0, che stupirà per le sue molte innovazioni, restando però sempre fedele a un’idea di design vincente. Gli upgrading apportati riguardano l’efficienza energetica, il potenziamento degli ugelli, un nuovo concept della corona, un ventilatore di nuova concezione e tanti accorgimenti utili per la riduzione del livello acustico. Con la generazione 2.0 del cannone innevamento Titan viene inoltre presentato il nuovo HydroSystem, il sistema completamente automatizzato per il controllo degli idranti. Oltre a regolare flusso e pressione, HydroSystem garantisce la chiusura automatica in caso di black out e conquista i clienti con il suo design di pregio.
Promette molti miglioramenti tangibili anche lo sviluppo della nuova testa per lance che offre significative opportunità di ottimizzazione e molteplici soluzioni compositive. La nuova lancia viene presentata per la prima volta al pubblico proprio in occasione della fiera.