Successo per la partecipazione a Interalpin 2015
I visitatori dimostrano grande interesse per le novità PRINOTH
In occasione dell’importante fiera dedicata alle tecnologie alpine Interalpin che si è tenuta dal 15 al 17 aprile a Innsbruck, le efficienti soluzioni PRINOTH per una preparazione delle piste eccellente e sostenibile sono state al centro dell’attenzione. All’insegna del motto “Preparati al meglio per il futuro” sono state presentate le più moderne tecnologie del settore e un innovativo sistema di analisi e consulenza. Nell’ambito della conferenza stampa del 15 aprile, la partecipazione della star del design Paolo Pininfarina ha entusiasmato il pubblico presente.
Il grande interesse nel corso della fiera dedicata alle tecnologie alpine evidenzia ancora una volta la posizione di spicco a livello mondiale di PRINOTH nel settore della preparazione delle piste. Le numerose innovazioni che l’azienda ha presentato presso il rimodernato stand fieristico hanno contribuito a segnare un significativo aumento nel numero di presenze rispetto all’edizione del 2013 di Interalpin. Il filo conduttore della fiera - “Preparati al meglio per il futuro” - ha trovato la sua naturale applicazione, oltre che in prestazioni e redditività, anche nella consapevolezza ambientale e nel design dei prodotti. Il maestro del design Pininfarina, già creatore dei marchi Ferrari e Maserati, collabora con successo ormai da molti anni con PRINOTH: quasi l’intera flotta di veicoli PRINOTH è stata infatti sviluppata insieme al designer italiano.
CLEAN MOTION – La preparazione delle piste più ecologica
Il NEW HUSKY è il primo battipista a livello mondiale conforme alla rigida normativa sui gas di scarico “Stage IV/Tier 4 final”. Modello più potente della sua classe, assicura prestazioni pari a 231 CV/170kW e produce il 91 percento in meno di ossidi di azoto e l’87,5 percento in meno di polveri sottili. Il modello di successo LEITWOLF è stato allestito con la nuova fresa POWER che garantisce profondità di fresatura e compattezza per l’intera larghezza della fresa e pertanto una preparazione ideale del manto nevoso. Ulteriore ed interessante presentazione quella del BISON XPT, veicolo sviluppato da PRINOTH in collaborazione con il principiale specialista mondiale di parchi americano, Snow Park Technologies (SPT). Ha registrato grande interesse anche SNOW HOW: questo sistema di analisi e consulenza consente ai comprensori sciistici di ottimizzare i processi di lavoro e l’impiego dei macchinari in maniera sostenibile. Tra i punti di forza di SNOW HOW vanno annoverati sicuramente il RESOURCE MANAGEMENT e il sistema satellitare per la misurazione e visualizzazione della profondità neve, sviluppati con l’azienda svizzera Leica Geosystems.
Lavorare già da oggi alle soluzioni di domani, questo è l’impegno dei tecnici PRINOTH. Ed è proprio per questa ragione che nel 2013 PRINOTH ha ricevuto l’Innovation Award altoatesino. In occasione della prossima partecipazione alla fiera Mountain Planet che si terrà dal 13 al 15 aprile 2016 a Grenoble in Francia non mancheranno quindi ancora una volta le innovazioni di primo piano dell’azienda di Vipiteno.